Nell'ambito del progetto Agricoltura informata III Stralcio, Intervento 1.2.1, si svolgeranno le attivit sulla filiera del Castagno secondo le date e lordine di seguito esplicitati:
- 3 Incontro tematico - Forum: Tecniche di arrampicata e movimentazione sulla pianta in totale sicurezza (tree climbing) lausilio di imbraghi, corde, connettori e varie tipologie di attrezzatura e corretto utilizzo della motosega; che sar tenuto dalla Dott.ssa Vincenzina Scalzo (divulgatrice ARSAC) giorno 24 marzo 2025 dalle ore 17:00 in modalit telematica;
- Evento informativo itinerante in campo - Biologia e fisiologia della pianta, tipologie e tecniche di potatura; Tecniche di arrampicata e movimentazione sulla pianta in totale sicurezza (tree climbing) lausilio di imbraghi, corde, connettori e varie tipologie di attrezzatura e corretto utilizzo della motosega sar tenuto dal Prof. Alberto Maltoni dellUniversit di Firenze coadiuvato dalla Dott.ssa Vincenzina Scalzo (divulgatrice ARSAC) nelle date:
- 26 marzo 2025 dalle ore 9:30 presso lazienda Antonio Vena in Via Mattia Preti (Loc. P. Rossi), San Benedetto Ullano (CS);
- 27 marzo 2025 dalle ore 9:30 presso lazienda Luana Caprino, in via Francesco Sprovieri Fagnano Castello (CS).
Chi pu Partecipare
Aziende agricole operanti nelle zone rurali dell'area Leader n 5 di pertinenza del GAL Valle del Crati e specificatamente nei comuni di: Acquappesa, Altomonte, Bisignano, Cervicati, Cerzeto, Cetraro, Fagnano Castello, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Lattarico, Luzzi, Malvito, Mongrassano, Montalto Uffugo, Paola, Roggiano Gravina, Rose, Rota Greca, S. Benedetto Ullano, San Fili, San Marco Argentano, San Martino di Finita, San Vincenzo la Costa, Santa Caterina Albanese, Tarsia, Torano Castello.
Il Forum a chi destinato
Ad aziende agricole operanti in uno dei comuni precedentemente elencati.
Come iscriversi
La manifestazione d'interesse a partecipare agli incontri deve avvenire attraverso la compilazione del modulo di seguito riportato.
Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 24/03/2025 alle ore 12:00, all'indirizzo PEC: galcrati@pec.galcrati.it o via mail all'indirizzo: gal@galcrati.it
Scarica la manifestazione d'interesse a partecipare
Informazioni
Per ulteriori informazioni possibile contattare il GAL al numero 0984/903161.
Il GAL, richiamando i
principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con
disabilit ed in particolare l'Art. 9 della stessa, invita tutti coloro abbiano
esigenze specifiche a inviare una mail
all'indirizzo gal@galcrati.it oppure telefonare allo +39 0984903161, esplicitando le
proprie necessit, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative
opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.