Le Istituzioni incontrano il GAL Valle del Crati
Il Gruppo di Azione Locale Valle del Crati, con liniziativa Le Istituzioni incontrano il GAL Valle del Crati, ha invitato il Prefetto, lAssessore regionale allAgricoltura ed il Comandante Provinciale di Cosenza della Guardia di Finanza ad un tour esplicativo svolto in alcune aziende finanziate. Liniziativa ha avuto gli obiettivi di stringere ed evidenziare i rapporti con le istituzioni, con le quali il GAL collabora in stretta sinergia, di divulgare lattivit che svolgiamo in assoluta trasparenza, infine di far sentire la nostra vicinanza a quanti hanno deciso di intraprendere, in un momento socioeconomico particolarmente difficile, un cammino imprenditoriale di rilancio e promozione del grande patrimonio agroalimentare e delle tradizioni artigiane che caratterizzano questo territorio.
Per premiare le capacit di attuazione delle
attivit sostenute dal GAL Valle del Crati, alla presenza del nostro Consiglio
di Amministrazione e delle autorit locali, il Prefetto di Cosenza, Raffaele
Cannizzaro, lallora Assessore Regionale allAgricoltura, Michele Trematerra, e
il Comandante Provinciale di Cosenza della Guardia di Finanza, Giosu Colella,
hanno voluto verificare di persona le eccellenze imprenditoriali costituitesi
grazie al sostegno economico del GAL.
Grazie alliniziativa del GAL Valle del Crati ha dichiarato il Prefetto di
Cosenza oggi abbiamo potuto assistere a questo efficiente modello di sviluppo
che rappresentato da un laboratorio di giovani imprenditori, che con le loro
iniziative danno spessore e futuro alle espressioni pi naturali di questa
zona: la risorsa naturale. Quello del Crati e dellEsaro un territorio che ha
una vocazione specifica e spiccata. Ed giusto che in queste zone le imprese
nascano dalla terra. Una struttura come quella di questo GAL pu incidere molto
sulla capacit di crescita e sviluppo di un intero territorio. Levento
stata loccasione per conoscere anche esperienze personali, come quella di un
giovane di questa terra, Luca Pignataro, che ha deciso di lasciare il suo posto di lavoro in una famosa azienda di
Ivrea, per ritornare in Calabria e investire tempo e risorse proprie nel
settore dellagricoltura
con ottimi
risultati reddituali e professionali. E stata infine loccasione per
constatare il ruolo del GAL, che riuscito a creare una stretta rete tra alcuni
imprenditori di Bisignano, dando vita ad una sorta di micro distretto di
attivit imprenditoriali sinergiche ed intercollegate.