Gran Festa del Pane 2012-2015
Il Gal Valle del Crati ha partecipato alla Gran Festa del Pane sin dalla nascita della manifestazione altomontese. L'evento destinato alla promozione ed alla valorizzazione del pane, dei prodotti da forno e pi in generale delle produzioni tipiche locali facenti parte integrante della dieta mediterranea. Il Gal ha sempre supportato l'Amministrazione Comunale nell'organizzazione delle attivit di animazione, di divulgazione, di promozione. Nello specifico, nel corso della programmazione 2007-2013 le iniziative realizzate dal GAL sono state:
Gran Festa del Pane 2012
Nel 2012 levento si svolto dal 25 al 27
maggio ed ha avuto come tema Un pane
per tutti. Il Gal, in collaborazione con il Comune e con il Laboratorio
territoriale per lo sviluppo rurale di Altomonte nella giornata del 26 maggio
ha organizzato e promosso due appuntamenti di carattere scientifico: nella
mattinata una tavola rotonda dal titolo
Sistemi alimentari locali e sostenibili, coordinata dalla prof. Ada Cavazzani
alla quale sono intervenuti il prof. Francesco di Iacovo dellUniversit di
Pisa, la prof. Maria Fonte dellUniversit Federico II di Napoli, il Prof.
Giorgio Osti dellUniversit di Trieste, la prof. Anna Maria Vitale
dellUNICAL, il Prof. Nicola Fiorita presidente di Slow Food e Valeria Fagiani del
GAL Valle del Crati; nel pomeriggio un convegno dal titolo Il pane ambiente,
cultura e gastronomia. Un mix perfetto per lo sviluppo del territorio
coordinato dal giornalista e scrittore
Massimo Tigani Sava, nel quale sono
intervenuti la prof. Adanella Rossi dellUniversit di Pisa, la prof. Maria Fonte dellUniversit Federico
II di Napoli, Enzo Barbieri consigliere Nazionale Club I Borghi pi belli
dItalia, il presidente del GAL Stefano Leone, la dott. Ada Occhiuzzi del
Parco Nazionale della Sila e gli on. Domenico Bevacqua, Mario Caligiuri,
Domenico Pappaterra.
Gran Festa del Pane 2013
Nel 2013 levento si svolto dal 31 maggio al 2
giugno ed ha avuto come tema
conduttore Il Pane salute. Sono
state affrontate tematiche importanti
come la sicurezza alimentare, le
intolleranze alimentari, lomologazione delle variet e dei semi, le colture
tradizionali in via d'estinzione, il ciclo dell'acqua ed i mulini, ecc. Novit
che ha caratterizzato questa edizione ed incuriosito media e visitatori stata
liniziativa matrimoni del gusto: sono stati celebrati veri e propri
matrimoni tra le eccellenze della gastronomia locale e della gastronomia
d'Italia, rappresentate dai sindaci dei
Comuni di provenienza delle gustose specialit. Il GAL ha partecipato alla
celebrazione di alcune nozze del gusto,
sia in qualit di testimone di nozze, sia con la collaborazione
allorganizzazione dei banchetti nunziali. Inoltre il GAL ha contribuito alla
realizzazione di materiale divulgativo destinato principalmente
alliniziativa pane alato, che ha
promosso levento altomontese nellaeroporto di Lametia.
Gran Festa del Pane 2014
Nel 2014 il GAL ha promosso a livello
nazionale la Gran Festa del Pane ed il
comune di Altomonte. L11 maggio
andata in onda una puntata di Linea Verde, realizzata in convenzione tra GAL e RAI, che si conclusa proprio ad Altomonte,
durante la Gran festa del pane. Sono stati ripresi il centro storico, i forni
dellantico borgo, sono state raccontate le tradizioni locali legate ai
prodotti da forno e nella splendida cornice del chiostro attiguo a Santa Maria
della Consolazione stata riproposta una parte delle iniziative sulleducazione
alimentare realizzata dal GAL: lanalisi sensoriale, che ha incuriosito
positivamente i conduttori televisivi. Il nostro amico e collaboratore Walter
Cricri, presidente dellINAP (Istituto Nazionale Assaggiatori
Pani), supportato da alcuni bambini di Altomonte che avevano seguito il corso
del GAL, hanno messo le pinze al naso di Fabrizio Roversi ed in diretta tv
gli hanno insegnato a degustare il pane. Il sagrato della splendida chiesa, in
cima alla collina del centro storico, ha poi ospitato la ricca tavolata che ha
chiuso la trasmissione.
Gran Festa del Pane 2015
Il titolo dell'edizione 2015 stato Il Pane dell'Accoglienza, un grande valore del popolo calabrese. L'accoglienza infatti un tema di grandissima attualit, che ben si coniuga al pane, alimento antico, sacro e primo a essere offerto allo straniero ospite.
La manifestazione si aperta con un seminario
organizzato del GAL Valle del Crati dal titolo Cibo ed Educazione Alimentare,
percorsi partecipati nelle valli del Crati e dell'Esaro.
Al seminario, moderato dalla prof. Silvia Sivini del Centro Studi per lo Sviluppo Rurale dell'Unical, dopo i saluti del sindaco di Altomonte, Giuseppe Lateano e del presidente del GAL Valle del Crati, Stefano Leone, sono intervenuti: Pierfranco Costa, collaboratore del GAL Valle del Crati; Nadia Velleda Caldas, docente dell'Universit di Pelotas (Brasile); Angelo Rosa, presidente del Consorzio del Fico Essicato del Cosentino. Ha concluso i lavori il Consigliere regionale Mauro D'Acri. Nel corso del seminario stato illustrato il lavoro svolto dal GAL in alcune scuole primarie del territorio, ed emersa l'importanza dei percorsi di educazione alimentare e delle nuove metodologie didattiche, illustrate in modo sintetico ma efficace. Infine, il seminario si soffermato sulle diverse e numerose implicazioni culturali, sociali, economiche e scientifiche del cibo, alcune delle quali sono state affrontate da un interessante progetto realizzato in Brasile, esposto dalla professoressa Nadia Velleda Caldas.
Levento stato un momento di riflessione su tematiche di grande interesse, che di l a poco sarebbero state sottoposte allattenzione del mondo da EXPO 2015 dedicato al tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vita.